Volendo dare risalto alla Giornata Internazionale della Nonviolenza celebrata il 2 ottobre 2016, presentiamo un progetto di coinvolgimento attivo della cittadinanza che culminerà con il Premio della Nonviolenza - V edizione.
FINALITÀ DEL PREMIO
Promuovere, stimolare e sviluppare progetti e azioni nonviolente con particolare riguardo ai giovani.
Formare, educare e incoraggiare i giovani all’azione nonviolenta.
Diffondere, divulgare e promulgare le azioni e i progetti nonviolenti attraverso tutti i canali mediatici (TV, Radio, Web, stampa).
Coinvolgere, aiutare e seguire progetti di scuole, associazioni e singoli.
L’intento di tale premio è di far riflettere la cittadinanza sulle tematiche della nonviolenza, della solidarietà e della pace, riempiendo di significato culturale questi ideali e facendo in modo che la nonviolenza diventi una pratica comune nella risoluzione dei conflitti, dando particolare rilievo alla data del 2 ottobre individuata dall’Assemblea dell'ONU come Giornata Internazionale della Nonviolenza.
Il Premio della Nonviolenza 2016 è volto a: promuovere, stimolare e sviluppare progetti e azioni nonviolente. L’intento di tale Premio è di far riflettere la cittadinanza sulle tematiche della nonviolenza, della solidarietà e della pace, riempiendo di significato culturale questi ideali e facendo in modo che la nonviolenza diventi una pratica comune nella risoluzione dei conflitti, dando particolare rilievo alla data del 2 ottobre individuata dall'Assemblea dell'ONU come Giornata Internazionale della Nonviolenza.
Premio “Action”
Prevede l’individuazione o presentazione di progetti di formazione, pianificazione o realizzazione documentata di risoluzione di conflitti sul proprio territorio attuando la Nonviolenza come metodologia e/o la realizzazioni di eventi volti a evidenziare la Giornata Internazionale della Nonviolenza come momento di riflessione, divulgazione, formazione e pratica della nonviolenza.
Rivolto a singoli o associazioni.
Premio “Action scuola”
Prevede la presentazione di progetti di formazione, pianificazione o realizzazione documentata di risoluzione di conflitti sul proprio territorio e/o in ambiente scolastico, attuando la Nonviolenza come metodologia di risoluzione e/o la realizzazione di approfondimenti di studio con produzione di materiali originali di divulgazione sulla Giornata Internazionale della Nonviolenza.
Rivolto a scuole primarie e secondarie di primo e secondo livello.
Premio di produzione visiva “Gandhi”
PhotoContest con presentazione reportage o comunicazione visuale che abbiano come tematica la nonviolenza.
Rivolto a singoli, associazioni e scuole primarie e secondarie di primo e secondo livello.
Quest’anno le immagini, foto o brevi spot (15-30 secondi) dovranno promuovere la Giornata Internazionale della Nonviolenza del 2 ottobre 2017.
È possibile partecipare contemporaneamente al premio “Action” e “Gandhi” o “Action Scuola” e “Gandhi”
La partecipazione al Premio è gratuita e si svolge secondo i termini del regolamento.
Tutte le candidature devono comprendere le seguenti informazioni:
Titolo del progetto o dell'immagine
Cognome e nome del candidato e (se del caso) nome dell'organizzazione o della scuola
Nazionalità
Data di nascita
Indirizzo di contatto
Indirizzo email
Numero di telefono (cellulare e/o telefono fisso)
Sito Internet: (se presente)
Descrizione completa del progetto
Sunto del progetto (max 5 righe).
I formati accettati saranno i seguenti:
Premio “Action” e Premio “Action scuola”
- Filmati/cortometraggi: secondo le specifiche previste sul sito www.youtube.it
- File di testo (max 10 pagg.): DOC, RTF, ODT, ODP, PDF, PPT (PowerPoint)
- Immagini: JPEG e TIFF
Premio “Action scuola”
- Cartelloni artistici auto-prodotti (fotografati o acquisiti con scanner)
- Elaborati manuali auto-prodotti dagli studenti (fotografati o acquisiti con scanner).
Premio fotografico “Gandhi”
- Immagini (max 3) formato JPG con una dimensione massima - per il lato lungo - di 1500 px.
- Filmati/cortometraggi di 15-30 secondi: secondo le specifiche previste sul sito www.youtube.it
Il termine di presentazione è il 15 ottobre 2016.
Le immagini e i progetti dovranno essere inviati via:
progetti presentati con candidature incomplete o candidature inviate in più parti.
Progetti e/o immagini presentati dopo i termini di scadenza.
Immagini lesive della comune decenza.
I Promotori non possono concorrere al Premio.
I progetti per i Premi “Action” e “Action Scuola” saranno valutati sulla base dei criteri seguenti:
devono soddisfare gli obiettivi del concorso: capacità di trasmettere il messaggio della nonviolenza e promuovere la nonviolenza come metodologia di risoluzione di conflitti e o disagi.
originalità dell’idea e del contenuto
devono essere attuabili sul proprio territorio almeno in più della metà del loro svolgimento.
devono essere ripetibili in condizioni simili su tutto il territorio nazionale.
Le immagini saranno valutate sulla base dei criteri seguenti:
La Giuria, composta da rappresentanti delle associazioni promotrici con consulenza di Fotografi dell’associazione Officine Fotografiche valuterà la capacità di interpretazione del tema, la creatività e il contenuto tecnico delle immagini
Le immagini selezionate sono scelte dalla Giuria tecnica e le sue decisioni sono insindacabili.
La Giuria Tecnica si riserva il diritto, a sua discrezione, di escludere ogni immagine pervenuta che non sia in linea con i requisiti indicati nel regolamento.
Il lavoro della commissione esaminatrice è insindacabile, inappellabile e non ammette ricorsi e i promotori si riservano il diritto di pubblicazione .
Il vincitore del Premio della Nonviolenza 2016 sarà scelto tramite una procedura in due fasi.
-Prima fase : le giurie composte da una commissione formata da volontari rappresentanti le associazioni promotrici selezioneranno i progetti presentati, entro il 31 ottobre 2016.
-Seconda fase : Verranno scelti i progetti o le azioni finalisti delle categorie e pubblicati sul sito www.premiodellanonviolenza.it e su facebook.com/premiodellanonviolenza.it dove sarà possibile votare tra questi, dal 2 novembre al 15 dicembre 2016 il vincitore del Premio assoluto “Action” e “Action scuola”.
Verranno anche scelte le migliori foto, immagini o spot, pubblicate e votate sul sito e su Facebook per scegliere il vincitore del Concorso “Gandhi”.
La decisione della giuria è definitiva. La giuria si riserva il diritto di respingere le candidature che non soddisfano i requisiti del concorso.
Il primo Classificato per ogni categoria riceverà il Premio in occasione dell'anniversario della scomparsa del Mahatma Gandhi, il 30 gennaio 2017.
Ogni scuola o associazione partecipante al concorso, in occasione della premiazione, dovrà inviare una delegazione in rappresentanza della scuola o associazione stessa.
Oltre ai premi simbolici “Action” e “Gandhi”, saranno consegnati attestati ai finalisti di categoria e verrà promossa la realizzazione dei migliori progetti invitando istituzioni e media ad appoggiarli nella diffusione e nel finanziamento.
Le spese di ospitalità e viaggio per il vincitore/finalista saranno a carico del vincitore/finalista stesso. In caso di impossibilità, da parte dei vincitori, a ritirare personalmente il premio, questo verrà inviato presso il suo domicilio.
Non sono previsti in alcun caso premi in denaro.
- I candidati devono tenere una copia del materiale in quanto gli elaborati e le immagini non saranno restituiti agli autori, a cui resta la proprietà intellettuale e i credits (citazione) ma l'accettazione del presente bando comporta la rinuncia a qualsiasi altro diritto o provento economico derivante dal loro impiego o riproduzione.
- L’organizzazione declina ogni responsabilità per i problemi tecnici, gli errori, le cancellazioni, il mancato funzionamento delle linee di comunicazione che dovessero presentarsi nella trasmissione delle immagini.
- Il partecipante, caricando le immagini, dichiara implicitamente di esserne autore e di detenerne tutti i diritti. Le fotografie nelle quali compaiano persone riconoscibili devono essere necessariamente corredate da una liberatoria alla ripresa e alla pubblicazione firmata dai soggetti fotografati.
- A ogni iscritto è consentita la partecipazione a più sezioni del concorso, mediante la trasmissione di un massimo di tre immagini per sezione nell'apposita pagina del succitato sito internet.
- Ogni informazione di carattere personale sarà utilizzata nel rispetto delle norme a tutela della privacy.
- Per le finalità che s’intendono perseguire con questa iniziativa, i promotori del concorso si riservano il diritto: di utilizzare il materiale fornito per presentazioni e uso nei mezzi di comunicazione; di riprodurlo a scopi promozionali; di dare diffusione ai progetti presentati, anche se non vincitori, secondo le modalità che riterranno più opportune. Le Associazioni promotrici tuttavia s’impegnano all'uso degli elaborati solo a scopi benefici e non per fini di lucro.
- Ai sensi dell’art. 13, comma 1, del decreto legislativo del 30 giugno 2003 n. 196, "Codice in materia di dati personali" e successive integrazioni e modificazioni, i dati personali forniti sono registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione delle procedure di selezione dei progetti. Il titolare del trattamento dei dati comunicati dal partecipante, ai fini della corretta esecuzione del progetto, è Mondo Senza Guerre e Senza Violenza - Garbatella con sede legale in via Caffaro 10 – 00154 Roma.
Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare e/o abolire in ogni momento le condizioni e le procedure aventi oggetto il presente concorso prima della data di sua conclusione. In tal caso l'organizzazione stessa provvederà a dare adeguata comunicazione.
Gli organizzatori non assumono alcuna responsabilità per qualsiasi problema o circostanza che possa inibire lo svolgimento o la partecipazione al presente concorso né saranno ritenuti responsabili di eventuali furti, perdite, ritardi o danni durante il trasporto delle candidature.
I partecipanti dichiarano di accettare e sottoscrivere il presente regolamento e le norme in esso contenute.
Ogni modifica apportata successivamente a questa prima pubblicazione del Regolamento prevede l'automatica accettazione da parte di tutti gli utenti partecipanti al Servizio, compresi quelli registrati in data anteriore all'ultima modifica.
Hai rifiutato i cookie. Questa decisione può essere cambiata.
Hai accettato che i cookie siano collocati sul tuo dispositivo. Questa decisione può essere cambiata.